Professionisti

PARTNER

Ludovico Anselmi

Ludovico Anselmi si è laureato in legge presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2004, con tesi dal titolo “Vincolatività e rinegoziazione dei contratti a lungo termine” (dopo una precedente laurea in lettere classiche). Ha poi conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia, discutendo una tesi dal titolo ”La responsabilità civile degli Internet Service Provider”. Formatosi professionalmente nello studio Vanzetti & Associati, dal 2008 al 2012 ha collaborato con lo studio legale Latham & Watkins (sede di Milano), in qualità di avvocato responsabile delle pratiche afferenti al settore del diritto industriale e della proprietà intellettuale. Collabora con lo studio Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2012. Opera prevalentemente nell’ambito del diritto industriale, d’autore e della proprietà intellettuale in generale, nonché della pubblicità, occupandosi di contenziosi e di contrattualistica a livello nazionale ed internazionale. In quest’ambito assiste primari operatori dell’e-commerce e fornitori di servizi Internet. Ludovico è membro della redazione della rivista AIDA (Annali italiani del diritto d’autore) ed è autore di pubblicazioni nel campo del diritto della proprietà intellettuale. In rapporto a queste tematiche interviene anche come relatore a convegni specialistici.  E’ inoltre che socio di AIPPI e LES. È avvocato dal 2010 e partner di Orsingher Ortu – Avvocati Associati dal 2020. Parla inglese.

Luigi Baglivo

Luigi Baglivo si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha successivamente svolto la propria attività professionale in un primario studio legale italiano nonché presso gli uffici di New York e Milano di uno studio legale statunitense. E’ partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2021. Luigi è esperto di diritto bancario e finanziario e presta da più di vent’anni anni la sua attività di consulenza professionale in favore di banche, intermediari finanziari, SIM, SGR, IMEL, e istituti di pagamento. Ha acquisito una profonda conoscenza degli intermediari che assiste sia su base continuativa, sia con riferimento alla strutturazione di nuovi prodotti e servizi, sia nell’ambito di operazioni straordinarie che lo vedono coinvolto dalla fase di studio e strutturazione dell’operazione sino a quella esecutiva. Luigi ha maturato una rilevante esperienza anche nella consulenza in materia di risparmio gestito, assistendo i propri clienti con riferimento a tutti i profili istituzionali connessi alla costituzione ed alla crisi degli OICR. Si occupa altresì della disciplina applicabile agli intermediari che operano con i propri clienti mediante tecniche di comunicazione a distanza. E’ relatore in convegni e seminari. E’ avvocato e parla inglese.

Nicola Barra Caracciolo

Nicola Barra Caracciolo si è laureato con lode presso l’Università di Genova nel 1993. Dopo aver svolto i primi anni di professione presso lo studio dei Prof.ri Ferrarini e Giudici a Genova, ha fatto parte dello studio Pavia e Ansaldo e dal 1999 ha svolto la sua attività professionale nello studio Freshfields Bruckhaus Deringer, in qualità di socio a partire dal 2004. Dal 1 gennaio 2013 si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa prevalentemente di diritto societario, commerciale e finanziario, in particolare di operazioni, domestiche e multi-giurisdizionali, di acquisizione, fusione, cessione di aziende e di offerte pubbliche d’acquisto. Ha assistito inoltre imprese ed istituzioni finanziarie in numerose operazioni sul capitale, ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali. È avvocato dal 1996 e parla fluentemente inglese.

Federico Bonetti

Federico Bonetti si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1998 e ha successivamente conseguito un Master of Laws (LL.M.) presso la New York University School of Law. Ha iniziato la professione presso lo Studio Vita Samory, Fabbrini e Associati di Milano e ha successivamente lavorato presso primari Studi legali italiani e internazionali, da ultimo lo Studio Lombardi Segni e Associati di Milano, dove ha maturato esperienza prevalentemente nei settori Mergers & Acquisitions (anche con riferimento a società quotate) e Capital Market. Federico ha prestato assistenza a clienti nell’ambito di un’ampia gamma di operazioni societarie e di M&A, ivi incluse alcune offerte pubbliche di acquisto e di scambio nonché fusioni che hanno coinvolto gruppi industriali o finanziari quotati in Borsa. Federico si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2018. E’ avvocato dal 2003 e parla fluentemente inglese.

Paolo Canal

Paolo Canal si è laureato in giurisprudenza presso l’’Università di Modena nel 1983. Dopo due esperienze con primari studi legali italiani, ha collaborato con lo studio Freshfields Bruckhaus Deringer dal 1999 al 2012. Paolo ha accumulato una significativa esperienza nel settore di acquisizioni, joint venture societarie ed altre operazioni societarie straordinarie, nonché di contrattualistica commerciale in genere, in particolare nel settore degli appalti privati e della distribuzione commerciale, assistendo clientela italiana e straniera. Si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel  gennaio 2013 si. È avvocato dal 1988, parla inglese e francese.

Elisa Cazzani

Elisa Cazzani si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1997, dove è stata cultrice della materia in Istituzioni di Diritto Privato. Dopo una breve esperienza nell’ufficio Affari Societari di una primaria società di servizi, quotata alla Borsa di Milano, nel 2003 è entrata a far parte dello Studio del Prof. Valerio Tavormina. Dal 2012 ha collaborato con lo Studio Gatti Pavesi Bianchi e, successivamente, dal 2014, con lo Studio Giovanardi Pototschnig & Associati. Elisa ha acquisito una significativa esperienza in diritto commerciale, societario, bancario e dell’intermediazione finanziaria, nonché in diritto fallimentare, fornendo assistenza e consulenza anche in fase precontenziosa, nei procedimenti di mediazione e nella definizione di accordi transattivi. Ha maturato inoltre una rilevante esperienza nei procedimenti arbitrali, sia come difensore, sia come componente di collegi arbitrali, anche nell’ambito della Camera Arbitrale presso la Camera di Commercio di Milano. Elisa è entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel settembre 2020. È avvocato dal 2002 e cassazionista dal 2015. Parla inglese.

Edoardo Cazzato

Carlo Edoardo Cazzato si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel 2005 con il massimo dei voti. E’ dottore di ricerca in diritto commerciale presso la medesima Università e ha conseguito un Postgraduate Diploma in EU Competition Law e un LL.M. in International Business Law, rispettivamente presso il King’s College London e la De Montfort University of Leicester. Ha svolto la pratica presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ha successivamente collaborato con lo Studio Legale Libertini – Scognamiglio, DLA Piper e Lipani Catricalà & Partners, del quale nel 2017 è diventato coordinatore della practice di antitrust e regolamentare. E’ partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2021. Si occupa del diritto della concorrenza in ogni sua sfaccettatura, dal public al private enforcement, dal merger control alla tutela dei consumatori, dalla consulenza contrattuale alla compliance. Ha maturato particolare esperienza nei settori regolati, quali tlc, media, energy e farmaceutico, assistendo clienti nazionali e internazionali dinanzi all’AGCM, alla Commissione europea, al Giudice amministrativo e a quello ordinario, nonché alle Corti comunitarie. Dal 2019 è Non Governmental Advisor della DG Competition della Commissione europea. É professore a contratto di diritto antitrust presso l’Università Mercatorum e autore di varie pubblicazioni in materia di diritto della concorrenza. É avvocato dal 2009 e cassazionista dal 2021, parla inglese e ha una conoscenza di base del francese.

Sergio Alberto Codella

Sergio Alberto Codella si è laureato con lode presso l’Università LUISS di Roma nel 2003 ed è dottore di ricerca in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sergio ha iniziato la propria carriera presso lo Studio Legale Pessi e Associati, ha quindi collaborato con lo studio NCTM, entrando successivamente in Boursier Niutta & Partners, per poi unirsi a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2022. Sergio ha maturato un’importante esperienza nell’assistere clienti in tutte le tematiche di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. E’ stato docente presso l’Università LUISS di Roma, ed è autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. È stato commissario esaminatore in diritto del lavoro in procedure concorsuali di rilevanza pubblica. Sergio è membro dell’EELA – European Employment Lawyers Association e segretario generale di AIDR – Associazione Italian Digital Revolution. E’ avvocato dal 2007 e parla fluentemente inglese.

Domenico Colella

Domenico Colella si è laureato con lode in legge nell’università di Bari, dove è stato assistente alla cattedra di diritto civile del professor Michele Costantino. È stato consulente della Banca Cattolica S.p.A. e in seguito avvocato associato presso la sede romana dello Studio Internazionale Baker & McKenzie. Cofondatore nel 2001 dello studio legale Portolano Colella Cavallo, è stato il responsabile della pratica di Proprietà intellettuale e di quelle Outsourcing e Tecnologie dello studio per oltre dieci anni. Nel 2012 si è unito a Orsingher Avvocati Associati. Domenico ha una lunga esperienza nell’assistenza a clienti italiani e stranieri su questioni di diritto della tecnologia, con particolare riferimento alle operazioni di outsourcing ed M&A. In questo ambito è spesso coinvolto dai suoi clienti – imprese leader di mercato – nelle più complesse operazioni del settore. Domenico ha svolto l’incarico di docente presso il Master on Business Law organizzato dalla LUISS Guido Carli di Roma e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano; è autore di pubblicazioni in materia di Information Technology e aspetti contrattuali delle operazioni di outsourcing e co-autore dell’opera “Doing Business” edita dalla World Bank. È stato presidente del Privacy, E-Commerce and Data Security Committee dell’International Law and Practice Section dell’ABA (American Bar Association), nonché componente della commissione Tax & Legal di AIFI, e rappresentante per l’Italia e membro del Board of Directors di ITechLaw. È avvocato dal 1997 e cassazionista dal 2011. Parla fluentemente inglese.

Marco Consonni

Marco Consonni si è laureato in legge all’università Statale di Milano nel 1988. Ha lavorato presso lo studio inglese Frere Cholmeley Bishoff, quindi presso Andersen Legal dal 1995 al 1998 diventandone socio nel 1996. Cofondatore della sede milanese dello studio legale Galgano, è stato il responsabile del dipartimento TMT fino al 2007, quando lo studio è confluito in Dewey & LeBoeuf (all’epoca, Dewey Ballantine) dove è stato a capo della pratica IP/IT italiana. Nel 2011 si è unito a Orsingher Avvocati Associati col suo intero gruppo di lavoro condividendo il progetto di uno studio rivolto al settore TMT. Marco opera da molti anni nel settore della comunicazione, dei media e delle tecnologie e assiste la propria clientela – che annovera imprese di importanza internazionale – in un’ampia gamma di materie commerciali e societarie tra le quali rapporti di licenza, accordi di joint-venture e di investimento, start up, contratti di distribuzione, sfruttamento e sviluppo di diritti di proprietà intellettuale e di tecnologie, iniziative pubblicitarie e di sponsorizzazione, strategie di e-commerce e attività Internet in genere. La pratica copre anche il contenzioso, specialmente per operatori dei settori della comunicazione, di Internet e dell’IT. È avvocato dal 1992 e cassazionista dal 2015. Marco parla inglese, francese e spagnolo. È consulente di Ovidian Group LLP, una società californiana di consulenza strategica nel settore delle tecnologie e attivo membro della Itech-Law Association, dove ricopre attualmente il ruolo di co-chairman del gruppo e-commerce.

Cesare De Falco

Cesare De Falco si è laureato in legge nel 2007 presso l’Università Bocconi. Ha frequentato un master di specializzazione in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano nel 2010. Dal 2007 al 2015 ha collaborato con lo Studio BonelliErede nel dipartimento di diritto del lavoro presso la sede di Milano, svolgendo nel 2011 un secondment presso lo studio Slaughter and May a Londra. Nel luglio 2015 è entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa, per clienti italiani e stranieri, di diritto del lavoro e diritto sindacale ed ha maturato specifiche competenze nella strutturazione/cessazione dei rapporti con i top manager, crisi aziendali ed esubero del personale, riorganizzazioni aziendali per operazioni straordinarie, contrattualistica, anche in materia di agenzia, e contenzioso.È avvocato dal 2010 e parla fluentemente inglese.

Alessandro De Palma

Alessandro De Palma si è laureato nel 2000, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha continuato a collaborare per diversi anni con l’Istituto di diritto del lavoro. Ha iniziato a svolgere la professione presso lo Studio Toffoletto, per poi entrare, nel 2008, nel dipartimento di diritto del lavoro dello Studio BonelliErede. Ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza ai clienti, sia in ambito stragiudiziale che in ambito giudiziale, su tutte le tematiche di diritto del lavoro e di diritto sindacale. Nel luglio 2015 si è unito allo Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati, dove si occupa delle tematiche connesse al diritto del lavoro. Alessandro è avvocato dal 2003 ed è socio di AGI – Associazione Giuslavoristi Italiani dal 2006 e di EELA – European Employment Lawyers Association. Alessandro parla inglese e francese.

Francesca Flego

Francesca Flego si è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania nel 2004. Dopo aver svolto i primi anni di attività professionale presso il dipartimento corporate dello studio legale Clifford Chance, a partire dal dicembre 2010 ha fatto parte dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer. Dal 1 gennaio 2013 si è unita a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa prevalentemente di diritto societario, commerciale e finanziario e, in particolare, di operazioni – domestiche e multi-giurisdizionali – di acquisizione, fusione, cessione di aziende e di offerte pubbliche d’acquisto. È avvocato dal 2007 e partner dal 2020. Parla fluentemente inglese.

Luca Garramone

Luca Garramone si è laureato presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2000, ha ottenuto un Master di II livello in scienze applicate del lavoro e della previdenza sociale presso la stessa università ed è dottore di ricerca in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Può inoltre vantare la partecipazione al Seminario-concorso di diritto del lavoro comparato “Pontignano XXI” patrocinato dall’AIDLaSS presso l’Università degli Studi di Siena. Luca ha iniziato la sua carriera presso lo Studio Legale Pessi e Associati, ha fondato un proprio studio, è successivamente divenuto partner di NCTM prima e di Boursier Niutta & Partners poi, e si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati come socio nel 2022. Luca ha una lunga esperienza nell’assistere clienti nazionali ed internazionali in tutte le tematiche del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. E’ stato docente di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi Tor Vergata e presso l’Università LUISS di Roma. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto del lavoro. È socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e membro dell’EELA – European Employment Lawyers Association. È avvocato dal 2004 e cassazionista dal 2017, parla inglese, francese e spagnolo.

Pierfrancesco Giustiniani

Pierfrancesco Giustiniani si è laureato con lode presso l’Università Statale di Milano nel 1992 e, dopo avere maturato una significativa esperienza presso lo Studio Toffoletto & Associati è entrato a far parte nel 1996 dello Studio Erede e Associati, poi divenuto Bonelli Erede Pappalardo, ove, in qualità di socio dal 2001, ha svolto il ruolo di coordinatore di Dipartimento Società e Finanza. Nel 2011 è stato tra i fondatori dello studio Hilex – Avvocati Associati, ove ha svolto la sua attività sino all’aprile 2016, quando si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. In quasi trent’anni di attività professionale ha maturato una significativa esperienza nelle operazioni di M&A e di finanza straordinaria, domestiche ed internazionali, in operazioni sui mercati di capitali (quali offerte pubbliche di acquisto, translisting, IPO e aumenti di capitale), nonché nella consulenza e nel contenzioso societario e nella contrattualistica commerciale. È stato ed è membro di consigli di amministrazione, comitati e collegi sindacali di diverse società. Parla inglese e spagnolo.

Manfredi Leanza

Manfredi Leanza è stato allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli e nel 1998 si è laureato cum laude in legge all’università di Roma “Tor Vergata”. Manfredi ha iniziato a svolgere la propria professione negli uffici di Bruxelles dello studio legale Chiomenti, occupandosi di diritto della concorrenza italiano e comunitario. Nel 2001 ha proseguito la sua collaborazione con lo studio presso la sede di Milano dove ha maturato una significativa esperienza nel diritto bancario e finanziario, assistendo i principali operatori del settore, nazionali ed internazionali, in un’ampia gamma di operazioni societarie e finanziarie. Manfredi ha prestato la propria assistenza a primarie istituzioni finanziarie e società in relazione a transazioni finanziarie, sia nazionali che multi-giurisdizionali, con particolare riguardo ad operazioni di acquisition finance, real estate finance, project finance e restructuring. Nel 2015 Manfredi si è unito ad Orsingher Ortu – Avvocati Associati, apportando le proprie competenze nel diritto finanziario alla practice di diritto societario dello studio. Manfredi è avvocato dal 2001. Parla fluentemente l’inglese.

Pietro Masi

Pietro Masi si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma Tre nel 2003, con tesi in diritto commerciale dal titolo “L’iscrizione in bilancio delle operazioni di leasing”. Si è formato presso lo studio dei professori Mario Bussoletti e Antonio Nuzzo, e ha successivamente collaborato con alcuni primari studi legali italiani. Si occupa prevalentemente di diritto societario e, in particolare, di operazioni di acquisizione, fusione, joint venture societarie e altre operazioni straordinarie. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in ambito giudiziale, anche in sede arbitrale, con particolare riferimento al contenzioso in materia contrattuale, societaria e fallimentare. E’ entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2018. E’ avvocato dal 2008 e cassazionista dal 2020. Parla fluentemente inglese e ha una buona conoscenza dello spagnolo.

Giuseppe Mazzaglia

Giuseppe Mazzaglia è stato alunno del Collegio Augustinianum e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano nel 2002. Formatosi professionalmente presso gli studi legali dell’avv. prof. Gustavo Ghidini e dell’avv. prof. Fabio Franchini, ha successivamente collaborato con alcuni primari studi legali internazionali, tra cui Ashurst LLP e lo studio legale Grimaldi. Ha maturato una notevole esperienza in un’ampia gamma di procedimenti di diritto civile, commerciale, societario, bancario e finanziario, sia in sede ordinaria sia in sede arbitrale. La sua pratica comprende inoltre la contrattualistica commerciale, con particolare riferimento ai contratti di distribuzione (agenzia, commissione, franchising, concessione di vendita, procacciamento d’affari), ai contratti di trasporto e ai contratti di appalto. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2015. È avvocato dal 2005. Parla inglese.

Valeria Mazzoletti

Valeria Mazzoletti si è laureata con lode e dignità di stampa nel 1984 presso l’Università Statale di Milano, dove è stata per molti anni cultore della materia nell’Istituto di diritto processuale civile, (cattedra del prof. avv. Giuseppe Tarzia). Ha iniziato la sua attività forense nello studio dell’Avv. Giuseppe Tristano di Milano, specializzato in diritto commerciale; dal 2004 al 2012 è stata partner di Pedersoli e Associati e, successivamente, socio responsabile del dipartimento di contenzioso di d’Urso, Gatti e Bianchi. Dal novembre 2014 è stata partner di Giovanardi e Associati (in seguito Giovanardi Pototschnig & Associati); nel settembre 2020 si è unita a Orsingher Ortu Avvocati Associati, con Paolo Pototschnig e il loro gruppo di collaboratori. Opera nel settore contenzioso in materia civile, commerciale, societaria, dell’intermediazione finanziaria e fallimentare, ivi inclusa l’assistenza al cliente nella fase precontenziosa, nell’instaurazione del giudizio e nella negoziazione di accordi transattivi. Ha acquisito una vasta esperienza nelle procedure concorsuali e nelle ristrutturazioni del debito ed è stata più volte nominata membro del Comitato di Sorveglianza di SIM e SGR sottoposte a liquidazione coatta amministrativa. Ha inoltre maturato una notevole esperienza negli arbitrati, sia come difensore, sia come arbitro unico o componente di collegi arbitrali. È autrice di pubblicazioni e partecipa regolarmente come relatrice a convegni e seminari in materia di diritto processuale civile e diritto fallimentare. È avvocato dal 1987 e cassazionista dal 2000. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza di base del francese.

Giovanni Nicchiniello

Giovanni Nicchiniello si è laureato con lode presso l’Università di Genova nel 1998. Dopo aver maturato significative esperienze in primari studi legali, tra i quali CBA e BonelliErede, nel 2002 ha assunto il ruolo di Responsabile M&A e Finance in Pirelli & C. Real Estate S.p.A. e, dal 2004, di Responsabile Affari Legali di Pirelli & C. Real Estate SGR S.p.A.. Dal 2005 al 2009 è stato general counsel della merchant bank quotata Sopaf S.p.A.. Dal 2010 è tornato alla private practice collaborando anche con il Prof. Guido Rossi e divenendo, nel 2012, socio dello Studio McDermott Will & Emery e, successivamente, nel 2018, socio dello Studio Hi.lex. Nel 2020 si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Opera, prevalentemente, nell’ambito del corporate finance assistendo i clienti in operazioni straordinarie, domestiche e multi-giurisdizionali, che coinvolgono anche società regolamentate (società quotate, banche, SGR, fondi e intermediari finanziari) con particolare focus nei settori del private debt, real estate e restructuring, oltre che nel private equity. Parla fluentemente inglese.

Matteo Orsingher

Matteo Orsingher si è laureato con lode in legge presso l’Università di Bologna nel 1987 e ha svolto la pratica professionale a Padova e Milano presso lo studio del Prof. Alberto Miele. Ha fatto parte dello studio Pavia e Ansaldo dal 1990 al 1999, diventandone socio nel 1996. Dal 1999 al 2007 è stato responsabile per l’Italia del dipartimento di Proprietà intellettuale e tecnologia dell’informazione dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer. Nel 2007 ha fondato con Fabrizio Sanna lo studio Orsingher Avvocati Associati. Matteo Orsingher ha una lunga esperienza nell’assistenza a clienti italiani e stranieri su un ampio spettro di questioni nei campi della proprietà intellettuale e industriale, della tecnologia dell’informazione, della concorrenza sleale, della pubblicità, di internet e del commercio elettronico, sia in ambito contenzioso che stragiudiziale, ed è spesso coinvolto dai suoi clienti – imprese leader di mercato o di primaria importanza – sui profili IP di complesse operazioni societarie e finanziarie. È avvocato dal 1990 e cassazionista dal 2015. Matteo parla inglese e tedesco.

Mario Ortu

Mario Ortu si è laureato presso l’Università di Padova nel 1985, con il massimo dei voti. Dopo aver svolto la pratica professionale presso lo studio del Prof. Alberto Miele ha fatto parte dello studio Pavia e Ansaldo, in qualità di socio a partire dal 1995. Dal 1999 al 2012 ha svolto la sua attività professionale nello studio Freshfields Bruckhaus Deringer, dove ha guidato il dipartimento corporate italiano ed è stato membro del leadership team internazionale del dipartimento FIG (Financial Institutions Group). Dal 1 gennaio 2013 si è unito con il suo gruppo di lavoro a Orsingher Avvocati Associati, divenuto con il suo ingresso Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Mario Ortu si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale ed ha maturato una lunga esperienza nella gestione di operazioni, domestiche e multi-giurisdizionali, di acquisizione, fusione, cessione di aziende e di offerte pubbliche d’acquisto. Ha inoltre assistito imprese clienti in numerose ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali. Ha seguito alcune delle operazioni di maggiore profilo degli ultimi anni, operando in veste di consulente di riferimento di importanti istituzioni finanziarie, fondi di private equity e primari gruppi industriali, italiani e stranieri. È avvocato dal 1989. Parla fluentemente l’inglese e ha una conoscenza di base del francese.

Cosimo Paszkowski

Cosimo Paszkowski si è laureato in legge cum laude e dignità di stampa presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2005 e ha iniziato a praticare la professione negli uffici di Roma dello studio legale Chiomenti. Nel 2014 ha proseguito la sua collaborazione con lo stesso studio presso la sede di Milano dove ha maturato una significativa esperienza nel diritto bancario e finanziario, assistendo regolarmente primari fondi di investimento, società industriali, banche e società finanziarie in relazione a operazioni societarie e finanziarie, sia nazionali che multi-giurisdizionali. La practice di Cosimo include in particolare anche operazioni di real estate finance, acquisition finance e corporate finance. Nel 2022 Cosimo si è unito ad Orsingher Ortu – Avvocati Associati, come socio del dipartimento di Diritto Bancario e Finanziario. E’ avvocato dal 2008. Parla fluentemente l’inglese.

Elisabetta Pistis

Elisabetta Pistis si è laureata con lode in legge presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 con una tesi in diritto amministrativo e ha frequentato il Master in organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione diretto dal prof. Sabino Cassese nella stessa Università. Ha svolto la pratica professionale e ha quindi collaborato come avvocato presso lo Studio del Prof. Caravita di Toritto. Nel 2005 è entrata a far parte dello Studio del Prof. Guarino di cui è diventata socia nel 2010. Si occupa prevalentemente di diritto amministrativo nei settori della contrattualistica pubblica, dei servizi di pubblica utilità, energia e trasporti, società pubbliche, ambiente e commercio. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in ambito giudiziale, con particolare riferimento al contenzioso amministrativo in materia di appalti pubblici. È autrice di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo. Elisabetta è consigliere di amministrazione di ATM S.p.A., e sindaco di Ombrone S.p.A. e Berg. S.p.A. del Gruppo ACEA dal 2017. Dal 2020 si è unita a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. È avvocato dal 2004 e cassazionista dal 2016.

Paolo Pototschnig

Paolo Pototschnig si è laureato con lode nel 1985 presso l’Università Statale di Milano, dove è stato per molti anni cultore della materia nell’Istituto di diritto processuale civile (cattedra del Prof. Giuseppe Tarzia). Paolo è stato partner di Negri Clementi e Soci e quindi tra i soci fondatori dello studio NCTM nel 2000. Dal 2011 al 2017 ha svolto la sua attività professionale come partner di Legance e successivamente di Giovanardi Pototschnig & Associati. Nel settembre 2020 con Valeria Mazzoletti e il loro gruppo di collaboratori si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Ha acquisito una lunga esperienza nella gestione, anche precontenziosa, di cause in materia societaria, bancaria e d’intermediazione finanziaria, assicurativa, relative a contratti commerciali, di distribuzione e pubblicitari, promosse nel settore degli appalti, delle fonti energetiche e delle telecomunicazioni, nonché nella gestione di cause promosse da procedure fallimentari e concorsuali in genere. Rappresenta inoltre i suoi clienti in azioni risarcitorie collettive e follow on, azioni di classe e conseguenti a provvedimenti di autorità amministrative e regolamentari. Paolo assiste istituzioni bancarie, società di gestione del risparmio e intermediari finanziari in genere, fondi d’investimento aperti e chiusi, primarie società industriali e compagnie assicurative, manager e persone fisiche che hanno ricoperto cariche sociali in relazione a controversie sul loro operato. Ha altresì acquisito una significativa esperienza negli arbitrati, sia come difensore, sia come arbitro unico o componente di collegi arbitrali. Presta regolarmente consulenza e assistenza anche nei processi di risanamento e ristrutturazione aziendale, in particolare in quelli che facciano ricorso a strumenti di soluzione della crisi d’impresa (accordi in esecuzione di piani attestati e di ristrutturazione, concordati preventivi e fallimentari e, da ultimo, nei procedimenti di composizione negoziata). È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale, processuale civile, fallimentare e concorsuale in genere. È avvocato dal 1991 e cassazionista dal 2004. Parla fluentemente inglese.

Francesca Pulejo

Francesca Pulejo si è laureata con lode in legge presso l’università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma. Ha svolto la pratica professionale presso lo Studio del Prof. Floriano d’Alessandro e nel 2001 si è unita allo Studio Legale Verusio e Cosmelli di Roma. È confluita nel 2020 nello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Francesca si occupa di contenzioso, assistendo primarie società italiane e multinazionali e istituzioni straniere in procedimenti civili, commerciali e in materia di diritto del lavoro, ivi inclusi procedimenti arbitrali. È avvocato dal 2001. Parla fluentemente l’inglese.

Fabrizio Sanna

Fabrizio Sanna è stato alunno del Collegio Ghislieri e si è laureato con lode in legge presso l’Università di Pavia nel 2000, ha ottenuto i master MJur e MPhil nell’Università di Oxford rispettivamente nel 2002 e nel 2004, è dottore di ricerca in diritto della proprietà intellettuale e concorrenza (Università di Pavia) dal 2004. Ha svolto la pratica professionale presso lo studio del Prof. Luigi Carlo Ubertazzi e ha collaborato con il dipartimento di Proprietà intellettuale e tecnologia dell’informazione dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer dal 2004 al 2007. Nel 2007 ha fondato con Matteo Orsingher lo studio Orsingher Avvocati Associati. Fabrizio ha maturato significativa esperienza in tutti gli ambiti della proprietà intellettuale, della pubblicità della tutela dei dati personali e dell’e-commerce, sul fronte sia della consulenza stragiudiziale sia dell’assistenza giudiziale. La sua pratica comprende altresì la contrattualistica d’impresa, soprattutto con riflessi IP, anche riguardante tutti gli aspetti dello sviluppo, produzione e sfruttamento di film e programmi televisivi. È stato docente di diritto industriale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è attualmente docente di diritto della proprietà intellettuale e nuovi media nell’Università di Pavia. È autore di un libro e di altre pubblicazioni in materia di diritto industriale e membro della redazione di AIDA (Annali italiani del diritto d’autore). È stato membro del comitato esecutivo (2004-2020) e segretario di AIPPI – Gruppo italiano (2015-2020), e componente del Programme Committe di AIPPI International (2013-2019). È avvocato dal 2003 e cassazionista dal 2016, parla inglese e francese.

OF COUNSEL

Giorgio Cosmelli

Giorgio Cosmelli ha iniziato la sua attività professionale presso lo Studio Legale Ardito di Roma, uno dei primi studi legali associati in Italia, divenendone socio nel 1973 e curando l’apertura della sede di Milano. È stato quindi socio dello studio Pavia Ansaldo e Verusio e, nel 1997, ha fondato lo Studio Verusio e Cosmelli di Roma con Giovanni Verusio. Nel 2020 è confluito in Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Giorgio Cosmelli si è occupato e si occupa di diritto internazionale, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’energia e delle fonti naturali, contenzioso e arbitrati. E’ relatore a seminari e convegni specie in materia di diritto internazionale. Parla fluentemente inglese.

COUNSEL

Federico Bulfoni

Federico Bulfoni si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano nel 2000. Formatosi all’Avvocatura del Comune di Milano e nello studio del Prof. Marco Sica, ha successivamente collaborato con lo Studio Ughi e Nunziante, con lo Studio Balestreri & Associati e con lo Studio Hilex Avvocati Associati. Si occupa di diritto amministrativo e presta attività di consulenza e assistenza giudiziale nei settori dell’urbanistica e dell’edilizia, degli appalti pubblici, dei servizi di pubblica utilità, dell’energia, dell’ambiente e del commercio. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nell’aprile 2022. E’ avvocato dal 2005 e cassazionista dal 2017. Parla fluentemente inglese.

Silvia Ciardiello

Silvia Ciardiello si è laureata in legge presso l’Università Cattolica di Milano nel 2009 con una tesi in diritto internazionale privato dal titolo “La proprietà intellettuale nel diritto internazionale privato”. Dal 2010 al 2012 ha collaborato con il dipartimento di proprietà intellettuale dello studio legale Labruna Mazziotti Segni presso la sede di Milano dove si è dedicata all’attività di consulenza legale nei principali settori del diritto della proprietà intellettuale e dell’Information Technology, anche nel contesto di operazioni di diritto societario. Silvia è cultore di diritto industriale e comunitario presso l’Università Cattolica di Milano. Nel 2012 è entrata a far parte dello studio Orsingher Avvocati Associati. È membro di AIPPI. È avvocato dal 2012. Parla inglese e tedesco.

Vera Collavo

Vera Collavo si è laureata in giurisprudenza con il massimo dei voti nel 2011 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2011 al 2015 ha collaborato con lo Studio Legale Rucellai&Raffaelli di Milano, maturando esperienza principalmente in materia di diritto civile e diritto della proprietà industriale ed intellettuale, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Durante tale periodo ha inoltre collaborato, come secondee, nel dipartimento di contenzioso di una multinazionale operante nel settore informatico. Dal 2016 al 2017 ha svolto un master (LL.M.) in Intellectual Property and Information Technology Law presso la Fordham University School of Law di New York, che ha concluso magna cum laude, e nel corso del quale ha svolto un internship presso uno studio americano specializzato in materia di proprietà industriale ed intellettuale. Terminato il master, ha collaborato per un anno nel dipartimento di IP&Copyright di una nota società operante nel settore media. Nel 2018 è entrata a far parte dello Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. È iscritta all’albo degli Avvocati di Milano dal 2014. Parla fluentemente inglese.

Riccardo Giojelli

Riccardo Giojelli si è laureato con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 2011. Ha iniziato la sua esperienza professionale presso Legance – Avvocati Associati e, a partire dal 2017, ha collaborato presso Giovanardi Pototschnig & Associati. Nel settembre 2020, si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Riccardo si occupa principalmente di contratti commerciali e di contenzioso civile, commerciale, societario e finanziario. Nell’ambito di procedimenti giudiziali e arbitrali, assiste primari istituti di credito e intermediari del mercato mobiliare, nonché società italiane e multinazionali che operano in materia di appalti, nel settore di media, telecomunicazioni e fonti energetiche. Riccardo si occupa inoltre di procedure concorsuali e ristrutturazione del debito. È avvocato dal 2015. Parla inglese.

Davide Graziano

Davide Graziano si è laureato con lode in giurisprudenza nel 2011 all’Università Insubria di Como, dove ha poi collaborato come cultore della materia e assistente alla cattedra di diritto della proprietà intellettuale. Successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto di impresa e industriale presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sul brevetto europeo con effetto unitario e il tribunale unificato dei brevetti. Dal 2011 al 2016 ha collaborato con lo Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo – BonelliErede nel dipartimento di diritto della proprietà intellettuale, maturando esperienza in ambito sia giudiziale che stragiudiziale, in materia di proprietà industriale e intellettuale, concorrenza sleale, pubblicità, consumatori, privacy, alimentare, gambling e information technology. Nel 2016 è entrato a far parte dello Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Ha contribuito con articoli a riviste del settore. È avvocato dal 2015. Parla inglese e ha una conoscenza di base del francese.

Simone Masotto

Simone Masotto si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha maturato una pluriennale esperienza presso primari studi internazionali, dove si è dedicato soprattutto ad operazioni nazionali e multi-giurisdizionali quali fusioni e acquisizioni, operazioni di private equity e joint venture, così come alla contrattualistica commerciale. In particolare, ha lavorato presso lo studio legale Beiten Burkhardt Mittl & Wegener (Monaco di Baviera), Pavia e Ansaldo (Milano) e Freshfields Bruckhaus Deringer (Milano e Francoforte). Si è unito ad Orsingher Ortu – Avvovati Associati nel giugno 2015. È avvocato dal 1996 e parla italiano, inglese e tedesco.

Marta Minonne

Marta Minonne si è laureata in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano nel 2010, con una tesi in diritto privato comparato progredito dal titolo “Le special relations nel contratto di Common Law”. Ha svolto i primi anni di attività professionale presso il dipartimento di Proprietà Intellettuale e Tecnologia dell’Informazione dello studio Dewey & LeBoeuf presso la sede di Milano. Nel 2012 è entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Ha maturato una significativa esperienza nei settori dei media e della data protection, sul fronte sia della consulenza stragiudiziale sia dell’assistenza giudiziale, nonché nell’ambito di operazioni societarie straordinarie. Dal 2011 assiste continuativamente un primario operatore dell’Internet in tutte le questioni concernenti la data protection e l’information technology. Marta è referente italiano di AndCo Law Alliance, presso cui offre consulenza a clienti italiani e stranieri nei settori dell’e-commerce, data protection, tutela dei consumatori e normativa pubblicitaria. È avvocato dal 2013. Parla fluentemente inglese. ​

Andrea Palvarini

Andrea Palvarini è stato alunno del collegio Augustinianum e si è laureato in giurisprudenza nel 2012 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in diritto commerciale comparato. Compiuta la pratica forense in materia societaria presso un noto studio legale, ha poi svolto un internship presso i dipartimenti Corporate e Commercial Litigation nella sede londinese di uno studio legale internazionale. Nel 2016 si è unito allo studio Giovanardi e Associati (poi Giovanardi Pototschnig & Associati), ove si è occupato prevalentemente di contenzioso in materia di diritto civile, societario, bancario e fallimentare, in favore di primari istituti di credito e intermediari finanziari, ex componenti di organi sociali, procedure concorsuali, società commerciali e immobiliari. Ha inoltre prestato consulenza nell’ambito di operazioni straordinarie e di compravendita di asset e partecipazioni societarie. Andrea è entrato a far parte di Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel settembre 2020. E’ avvocato dal 2015. Parla inglese e ha una conoscenza base del francese.

Massimo Ritrovato

Massimo si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Como nel 2005. Ha quindi collaborato con lo Studio del Prof. Francesco Galgano, e successivamente con un primario studio legale italiano multi-practice prima di unirsi a Orsingher Ortu Avvocati Associati nel 2021 come counsel. Massimo ha maturato una significativa esperienza in diverse aree del diritto bancario e finanziario, tra cui il lancio di nuovi servizi e l’adeguamento degli stessi alla normativa di settore, la costituzione di banche e di fondi comuni di investimento, la gestione della fase di crisi dei fondi comuni di investimento, i profili di diritto bancario e finanziario delle operazioni di M&A, l’operatività transfrontaliera, l’operatività consentita dalle riserve di attività, e gli accordi di cross selling tra reti distributive. E’ avvocato e parla inglese.

COLLABORATORI

Carlo Arsie

Carlo Arsie si è laureato nel 2013 presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo una tesi in diritto fallimentare. Ha maturato la sua esperienza professionale in studi di Padova, Napoli e Milano occupandosi principalmente di contenzioso civile, societario, bancario, finanziario e concorsuale. Collabora con Orsingher Ortu – Avvocati Associati dal 2023 dove si occupa di contenzioso societario, bancario, finanziario e concorsuale. È avvocato dal 2016. Parla inglese.

Lorenzo Battista

Lorenzo Battista si è laureato presso l’Università degli Studi di Siena nel 2021, discutendo una tesi in diritto civile incentrata su abuso contrattuale e prassi commerciali scorrette. E’ entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati a novembre 2021. Parla inglese e ha una conoscenza base del francese.

Matilde Bellinazzi

Matilde Bellinazzi si è laureata con lode presso l’Università di Trento nel 2019 con una tesi in diritto processuale civile e ha conseguito un master in legge (LL.M) in Intellectual Property and Information Technology Law presso la Washington University of St. Louis. Dopo essersi laureata ha svolto un periodo di internship a Londra e nel 2020 si è unita allo Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Durante la sua collaborazione con lo Studio, è stata secondee nel dipartimento privacy europeo di un importante operatore dell’e-commerce, sviluppando un’ampia conoscenza in ambito di data protection.  Matilde si occupa di questa materia e di diritto dei media e della proprietà intellettuale. Nel 2020 ha superato l’Uniform Bar Exam diventando avvocato di New York. È avvocato dal 2022. Parla fluentemente inglese.

Camilla Benericetti

Camilla Benericetti si è laureata con lode presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna nel 2021, discutendo una tesi in Copyright Law dal titolo “Diritto d’autore e libertà di espressione e informazione in Europa alla luce della direttiva 790/2019”. Nel 2020 ha conseguito un master (LL.M.) in Intellectual Property and Information Law presso il King’s College di Londra. Dopo un’ esperienza di cinque mesi come Tirocinante presso il Tribunale di Bologna, Camilla si è unita al team dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2021. Durante la sua collaborazione con lo Studio, è stata secondee nel dipartimento privacy europeo di un importante operatore dell’e-commerce, sviluppando un’ampia conoscenza in ambito di data protection di cui continua ad occuparsi oltre a prestare il suo supporto in diritto dei media e della proprietà intellettuale, con particolare interesse in diritto d’autore. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Lorenzo Berto

Lorenzo Berto si è laureato con lode e menzione presso l’Università degli Studi di Torino nel 2017, con una tesi in materia di arbitrato internazionale. Nel 2015 ha trascorso un semestre al Center for Transnational Legal Studies di Londra. Nel 2022 ha conseguito l’LL.M. in Law of Internet Technology presso l’Università Bocconi di Milano. Prima di unirsi allo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati ha collaborato con un primario studio legale torinese. Lorenzo si occupa di diritto commerciale e della proprietà intellettuale, in ambito sia giudiziale sia stragiudiziale, con un particolare focus nel settore IT e delle nuove tecnologie. È avvocato dal 2019. Parla fluentemente inglese.

Marta Bianchi

Marta Bianchi si è laureata presso l’Università di Pisa nel 2017. Ha rappresentato la sua Università al National Model United Nations di New York e ha partecipato al programma Erasmus in Germania. Ha svolto la pratica forense in uno studio boutique in materia di diritto civile e in seguito è stata tirocinante presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ha inoltre conseguito un Master di secondo livello in Diritto d’impresa presso l’Università LUISS Guido Carli con tesi dal titolo “Co-investimento e wholesale only: valutazioni e criticità degli artt. 76 e 80 del Codice Europeo della Comunicazioni Elettroniche”. Dopo un periodo di tirocinio presso il dipartimento legale di un importante operatore dell’e-commerce, dal 2020 ha collaborato con lo Studio Lipani Catricalà & Partners per poi unirsi nel settembre 2021 allo Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Marta si occupa principalmente di diritto della concorrenza e regolamentare. Abilitata nel 2020, è iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma. Parla inglese e tedesco.

Cecilia Biscottini

Cecilia Biscottini si è laureata presso l’Università LUISS di Roma nel 2015, con tesi in diritto del lavoro e delle relazioni industriali. Cecilia ha collaborato con lo studio Boursier Niutta & Partners per poi unirsi a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2022. Cecilia si occupa di diritto del lavoro, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. E’ avvocato dal 2019 e parla fluentemente inglese.

Melania Cantore

Melania Cantore si è laureata presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel dicembre 2015. Nei primi anni di attività professionale ha collaborato presso il dipartimento corporate di uno studio italiano con sede a Milano, occupandosi principalmente di consulenza societaria e operazioni straordinarie. Ha svolto un secondment presso il dipartimento affari legali della società quotata Fiera Milano S.p.A.. Dal gennaio 2019 si è unita a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. È iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2018. Parla fluentemente inglese.

Francesco Cesaroni

Francesco Cesaroni si è laureato presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel 2007, con una tesi in diritto dell’Unione Europea dal titolo “Stabilimento e libera prestazione di servizi nel mercato assicurativo europeo”. Ha svolto la pratica professionale presso un primario studio legale nazionale e ha trascorso alcuni mesi presso lo studio Pigott Stinson di Sidney. Francesco ha quindi collaborato anche con lo studio McDermott Will & Emery prima, e Hi.lex poi, dove si è occupato principalmente di diritto commerciale e societario, assistendo i clienti in operazioni straordinarie e procedure concorsuali, con particolare focus nei settori del private debt e restructuring, oltre che nel private equity. Dal 2017 al 2018, Francesco ha svolto un secondment presso il dipartimento legale di un’importante SGR attiva nella gestione di fondi di alternative investment. Si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2020.  È iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2013. Parla fluentemente inglese e spagnolo e ha una conoscenza base del francese.

Francesca Costarelli

Francesca Costarelli si è laureata con lode presso l’Università di Macerata nel 2020 e ha conseguito il diploma del Collegio universitario di merito “Scuola di Studi Superiori G. Leopardi” nel 2021. Durante il suo percorso universitario, ha partecipato al Programma Exchange presso l’Università Faco Paris e ha svolto un tirocinio presso la Rappresentanza permanente d’Italia all’ONU di Ginevra. Dopo un internship e successivamente un secondment presso il dipartimento legale di un importante operatore dell’e-commerce, si è unita al team dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2022. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Camilla Cristalli

Camilla Cristalli si è laureata con lode presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna nel 2019, discutendo una tesi in diritto commerciale dal titolo “Standard essential patents e licenze FRAND: alla ricerca di un equilibrio tra diritto antitrust e diritti di proprietà industriale”. Nel 2018 ha conseguito un master (LL.M.) in Intellectual Property and Information Law presso il King’s College di Londra. Dopo uno stage, si è unita al team dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2019, dove si occupa di diritto industriale e della proprietà intellettuale, concorrenza sleale, pubblicità, protezione dei consumatori e information technology, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. È avvocato dal 2022. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base dello spagnolo.

Simona Del Greco

Simona si è laureata con il massimo dei voti presso l’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2019, con una tesi in diritto della proprietà industriale. Ha svolto un periodo di internship presso il dipartimento di Litigation dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer e ha successivamente collaborato con un importante operatore delle telecomunicazioni, occupandosi principalmente di diritto della proprietà intellettuale. Nel 2022 ha conseguito il master (LL.M.) in Intellectual Property Law presso la Queen Mary University di Londra. Nel 2022 è entrata a far parte dello Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. È iscritta all’albo degli Avvocati dal 2022. Parla fluentemente inglese e spagnolo.

Tommaso Di Prospero

Tommaso Di Prospero si è laureato presso l’Università degli Studi di Roma Tre nel marzo del 2022 discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo “Il Regolamento UE n. 452/2019 per lo screening degli investimenti diretti esteri e la cooperazione europea”. Durante il suo percorso universitario ha svolto un periodo di studio presso l’Universidade de Lisboa e ha rappresentato la sua università nella competizione di arbitrato commerciale internazionale “Willelm C. Vis Moot” di Vienna. Dopo un periodo di tirocinio nell’ufficio legale di una società in Lussemburgo, nell’estate del 2022 ha iniziato a collaborare con lo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Parla fluentemente inglese.

Teresa Di Tella

Teresa Di Tella si è laureata con lode presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca nel 2018, discutendo una tesi dal titolo: “L’accertamento della responsabilità degli enti: un’ indagine comparata fra Italia e Stati Uniti d’America”. Nel 2016 ha trascorso un semestre presso la University of Zagreb, in Croazia e nel 2017 un periodo di ricerca tesi presso la University of the Pacific – McGeorge School of Law, in California. È entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2023, dove si occupa prevalentemente di diritto societario, contrattualistica commerciale, operazioni straordinarie e consulenza societaria. Prima di unirsi allo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati ha collaborato con due primari studi con sede a Milano. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese. È avvocato dal 2023.

Chiara Dubrovich

Chiara Dubrovich si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel febbraio 2022 discutendo una tesi in diritto fallimentare dal titolo “L’azione di responsabilità contro gli amministratori e la quantificazione del danno”. Ai fini della redazione della tesi, ha svolto un periodo di stage presso uno studio di commercialisti. È entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel settembre 2022, dove si occupa prevalentemente di contenzioso in materia civile, commerciale, bancaria e fallimentare. Parla fluentemente inglese.

Tommaso Emiliani

Tommaso Emiliani si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nell’aprile 2020 discutendo una tesi in diritto fallimentare dal titolo “Il concordato nell’amministrazione straordinaria”. Dopo aver svolto un periodo di pratica presso lo studio di un curatore fallimentare, occupandosi principalmente di crisi d’impresa e diritto societario, si è unito allo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel dicembre 2021, dove si occupa prevalentemente di contenzioso in materia civile, commerciale e societaria, bancaria e fallimentare. Tommaso si occupa inoltre di procedure concorsuali e ristrutturazione del debito. È avvocato dal 2022. Parla inglese.

Federica Franchetti

Federica Franchetti si è laureata con lode nel 2017 presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, discutendo una tesi in diritto industriale in materia brevettuale. Ha quindi conseguito un master in diritto della concorrenza e dell’innovazione presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, con tesi sulla proteggibilità delle invenzioni dell’intelligenza artificiale mediante lo strumento brevettuale. Ha collaborato con il dipartimento di Proprietà intellettuale dello studio Bonelli Erede dal 2017 al 2022, dove si è occupata soprattutto dell’assistenza ai clienti in ambito brevettuale, sia sul fronte giudiziale che stragiudiziale. Nel 2022 è entrata a far parte dello Studio legale Orsingher Ortu – Avvocati Associati. La practice di Federica include il diritto industriale, d’autore e della proprietà intellettuale in generale. È cultrice della materia e assistente alla cattedra di diritto della proprietà intellettuale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È avvocato dal 2019. Parla fluentemente inglese, ha una buona conoscenza del tedesco e una conoscenza base del francese.

Tommaso Giavarini

Tommaso Giavarini si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel gennaio 2018 con un tesi in diritto bancario dal titolo “mutuo in euro indicizzato al franco svizzero”. Nel 2016 ha svolto uno stage presso uno studio italiano specializzato nel diritto dei mercati finanziari. Ha cominciato la propria carriera lavorativa come consulente per Promontory Financial Group, focalizzandosi sulle tematiche inerenti il settore dell’antiriciclaggio. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati a gennaio 2020, dove si occupa prevalentemente di diritto societario. È avvocato dal 2022. Parla fluentemente inglese.

Giulia Giorgini

Giulia Giorgini si è laureata presso l’Università di Roma Tre nel 2017, discutendo una tesi in diritto tributario dal titolo “Profili tributari dell’illegittima acquisizione di informazioni finanziarie all’estero”. Ha svolto un internship e successivamente un secondment presso il dipartimento legale di un importante operatore dell’e-commerce. Nel 2018 si è unita al dipartimento di proprietà intellettuale dello studio Chiomenti, per prestare la sua attività nel settore IP anche nell’ambito di operazioni societarie straordinarie. È entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2019. Si occupa principalmente di diritto della proprietà industriale e intellettuale. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base dello spagnolo. È avvocato dal 2021.

Emma Gracis

Emma Gracis si è laureata con lode presso l’Università Bocconi di Milano nel 2021, discutendo una tesi in diritto della concorrenza dal titolo “Profili concorrenziali delle nuove forme di comunicazione pubblicitaria sui social network”. Durante il suo percorso universitario, ha partecipato al programma Exchange presso l’Università SciencesPo di Parigi. Dopo uno stage, si è unita al team dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel febbraio 2021. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Alessandro Grizzetti

Alessandro Grizzetti si è laureato presso l’Università degli Studi di Genova nel dicembre 2020, discutendo una tesi in diritto del lavoro dal titolo “La nozione di lavoro subordinato ed i suoi confini nel diritto dell’Unione Europea”. Nel 2021 ha svolto un internship presso il dipartimento legale di un importante operatore dell’e-commerce. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel gennaio 2022. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Loredana Lidonnici

Loredana Lidonnici si è laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel luglio 2018 discutendo una tesi in diritto commerciale dal titolo “Lo stato di insolvenza nei particolari contesti societari”. Prima di unirsi a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2022 ha collaborato con lo Studio Legale Rucellai & Raffaelli. Loredana si occupa prevalentemente di contenzioso in materia civile, commerciale, societaria, bancaria e fallimentare. È avvocato dal 2021. Parla inglese.

Elena Marchetto

Elena Marchetto si è laureata con lode presso l’Università Bocconi nel 2006 con una tesi in diritto processuale su “D.lgs. n. 40/2006 ed effetti del lodo arbitrale”, premiata dall’Associazione Italiana per l’Arbitrato (A.I.A.) (premio Minoli). Ha quindi svolto la sua attività professionale prima nello studio legale Pojaghi & associati e quindi nel dipartimento di proprietà intellettuale dello studio Bonelli Erede Pappalardo, dove si è occupata di questioni di diritto della proprietà intellettuale e information technology, protezione dei dati personali, concorrenza sleale, pubblicità e consumatori. Ha svolto un secondment presso il dipartimento legale di un primario operatore Internet. Elena ha scritto per riviste legali specializzate e dal 2007 collabora alla redazione del “Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati”, edito da CEDAM. E’ entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2020. È avvocato dal 2010. Parla inglese.

Francesca Maso

Francesca Maso si è laureata presso l’Università degli Studi di Padova. Ha maturato la sua esperienza principalmente nel contenzioso in materia di diritto civile e bancario, con particolare riferimento alle operazioni di cartolarizzazione e gestione di crediti performing e non performing. Nel 2018 è entrata a far parte dello studio Giovanardi Pototschnig & Associati ove si è prevalentemente occupata di contenzioso in materia di diritto civile, bancario e fallimentare. Francesca collabora con Orsingher Ortu – Avvocati Associati da marzo 2021. È avvocato dal 2016. Parla inglese e ha una conoscenza base dello spagnolo.

Chiara Miante

Chiara Miante si è laureata presso l’Università degli Studi di Ferrara, discutendo una tesi in diritto industriale dal titolo “La tutela del marchio notorio nell’esperienza europea, statunitense e giapponese”. Durante il suo percorso universitario, ha partecipato al Programma Exchange presso l’Université Paris Descartes. Prima di iniziare a collaborare con lo Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati ha svolto un internship e successivamente un secondment presso il dipartimento legale di un importante operatore dell’e-commerce. Si occupa principalmente di diritto della proprietà intellettuale. È avvocato dal 2022, parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Andrea Montanaro

Andrea Montanaro si è laureato presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi nel 2019 con una tesi in diritto bancario dal titolo “Le prospettive di una nuova deregulation: alcuni spunti da recenti esperienze USA”. Il suo percorso di studi è stato caratterizzato dal focus sul diritto commerciale e bancario. Nel 2020 è entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Parla fluentemente inglese.

Giancarlo Moretti

Giancarlo Moretti si è laureato a pieni voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2010 con una tesi in diritto dell’Unione europea sugli ostacoli alla libera circolazione delle merci. Nel 2014 ha conseguito un LL.M. in Intellectual Property Law presso la Queen Mary University of London, dove successivamente è stato ammesso al programma Ph.D, ottenendo la Herchel Smith Scholarship. Ha maturato la sua esperienza professionale in primari studi assistendo clienti operanti in diversi settori su questioni in materia di proprietà intellettuale e concorrenza sleale. Si è unito a Orsingher Ortu Avvocati Associati nel 2021. È autore di pubblicazioni in materia di diritto industriale ed è stato invitato a tenere lezioni su questa materia in varie università. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2017. Parla fluentemente l’inglese e ha una conoscenza di base del francese.

Enrico Pernice

Enrico Pernice si è laureato con lode presso l’Università degli Studi di Torino nel 2020, discutendo una tesi dal titolo: “La formazione del contratto nell’era delle nuove tecnologie: accordo telematico, cibernetico e smart contract”. Nel 2021 ha conseguito due Masters in materia di Data Protection, di cui uno presso la LUISS Business School. Enrico si è unito allo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2020. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Maria Rebecca Perugini

Maria Rebecca Perugini si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2018, discutendo una tesi in diritto commerciale sulla corporate governance e, in particolare, sui modelli alternativi di amministrazione e controllo delle società per azioni. Dopo un internship​ nel dipartimento corporate affairs di una società londinese, ha collaborato presso il dipartimento corporate di uno studio italiano con sede a Milano, occupandosi principalmente di consulenza societaria. Dal gennaio 2020 si è unita a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Rebecca parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Andrea Piatti

Andrea Piatti si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’aprile 2018. Nel 2017, ha trascorso un periodo di studio presso la University of Chicago, per la redazione della tesi di laurea dal titolo “Blockchain technology e infrastrutture di post-trading”. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2018, dove si occupa prevalentemente di diritto societario, contrattualistica commerciale, operazioni straordinarie e consulenza societaria. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal gennaio 2021 e parla inglese.

Fausto Pozzi

Fausto Pozzi si è laureato con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2020, discutendo una tesi in diritto civile dal titolo “Gli smart contracts: inquadramento giuridico tra ordinamento statunitense e italiano”. Ai fini della redazione della tesi, ha trascorso nel 2019 un periodo di studio presso la University of Chicago Law School. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati a marzo 2021, dove si occupa prevalentemente di contenzioso in materia civile, commerciale, bancaria e fallimentare. Parla inglese.

Federica Salmoiraghi

Federica Rosanna Salmoiraghi si è laureata con lode presso l’Università di Pavia nel 2010 con una tesi in diritto amministrativo. Ha collaborato con la cattedra di diritto amministrativo della stessa Università e praticato la professione in primari studi, tra cui lo studio del Prof. Guarino e Cancrini e Partners. Opera nel settore del diritto amministrativo, prevalentemente nelle materie dei contratti pubblici, dell’energia e del commercio. Ha acquisito significativa esperienza nel contenzioso amministrativo, in particolare nelle controversie concernenti contratti pubblici, energia e interdittiva antimafia. Assiste soggetti pubblici e privati nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici e nei procedimenti innanzi alle autorità amministrative indipendenti. Federica contribuisce a seminari e corsi come docente e relatore ed è entrata a far parte di Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2022. E’ avvocato dal 2014.

Marina Sartor

Marina Sartor si è laureata all’Università Commerciale Luigi Bocconi nel 2016 con una tesi dal titolo “Il licenziamento per ragioni d’impresa: il giustificato motivo oggettivo e il licenziamento collettivo”. Durante il suo percorso universitario, Marina è stata Visiting Student nell’University of California di Los Angeles (UCLA) e ha partecipato al Programma Exchange nell’University of Sussex. È entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel febbraio 2016 dove si occupa, per clienti italiani e stranieri, di diritto del lavoro e diritto sindacale in ambito contenzioso e stragiudiziale. Parla fluentemente inglese. È avvocato dal 2019.

Francesco Senesi

Francesco Senesi si è laureato presso l’Università Bocconi di Milano nel 2016 con una tesi dal titolo “I requisiti e il ruolo dell’amministratore indipendente: un’analisi comparata con l’ordinamento statunitense”. Nel 2013 è stato Exchange Student presso il Hastings College of the Law di San Francisco (Università della California) dove ha approfondito la sua conoscenza del sistema giuridico statunitense. Dopo due esperienze in altrettanti studi legali internazionali, nell’ottobre del 2016 è entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa prevalentemente di diritto bancario e finanziario. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal febbraio 2019. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base del francese.

Olga Sihtar

Olga Sihtar si è laureata con lode presso l’Università “Alma Mater” di Bologna nel 2017 con una tesi in diritto privato comparato dal titolo “I contratti dell’industria discografica: la circolazione del modello contrattuale di common law”. Ha ottenuto un master LL.M. in Proprietà Intellettuale presso il King’s College di Londra nel 2016. Durante il suo percorso universitario è stata vice chair nell’International Bar Association (IBA) Law Students’ Committee. È entrata a far parte dello studio Orsingher – Ortu Avvocati Associati nell’aprile del 2017. È avvocato dal 2020 e parla fluentemente inglese e croato.  

Mattia Sogaro

Mattia Sogaro si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2013 con una tesi sul concordato preventivo con riserva. Ha svolto la pratica professionale presso lo studio Simmons & Simmons, occupandosi di operazioni di private equity e turnaround. Dal 2016, ha collaborato con lo Studio Legale Sparano, specializzandosi nel campo della ristrutturazione del debito e nel risanamento di aziende in crisi, maturando una significativa esperienza in diversi settori (energy, fashion, automotive, real estate). Mattia assiste clienti italiani e stranieri (inclusi gruppi societari e fondi di investimento) in operazioni di ristrutturazione del debito di natura consensuale e di carattere giudiziale, e presta assistenza a favore di investitori italiani e stranieri nell’acquisto di asset nell’ambito di procedure concorsuali. È avvocato dal 2018, e si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel settembre 2021. Parla inglese.

Enrico Spagnolello

Enrico Spagnolello si è laureato presso l’Università degli Studi di Catania nel 2015 con tesi in diritto dell’Unione europea dal titolo “Antitrust comunitario e concorrenza nell’attività sportiva”. Nel 2017 ha conseguito il master di secondo livello in Diritto della concorrenza e dell’innovazione presso l’università LUISS Guido Carli di Roma. Dopo un periodo di pratica forense all’Avvocatura di Roma Capitale, dal settembre 2016 ha collaborato con lo Studio Lipani Catricalà & Partners, per poi proseguire, dal settembre 2021, la propria esperienza professionale presso lo Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Enrico assiste imprese attive in diversi settori su questioni in materia di diritto della concorrenza e regolamentare, in ambito giudiziale, procedimentale e stragiudiziale. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto della concorrenza e collabora con la Rivista di Diritto Sportivo del CONI. E’ avvocato dal 2020. Parla l’inglese e ha una conoscenza base del francese.

Yara Toriello

Yara Toriello si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2015, discutendo una tesi dal titolo “Il fenomeno del forum shopping nella disciplina dell’Unione europea in materia di private enforcement delle norme sulla concorrenza”. Nello stesso anno è entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati, dove ha maturato esperienza in ambito sia giudiziale che stragiudiziale, in materia di proprietà industriale e intellettuale, concorrenza sleale, pubblicità, consumatori, privacy e information technology. Yara assiste note multinazionali operanti nel settore del lusso tra l’altro nel coordinamento delle loro attività di anti-contraffazione e brand protection Worldwide. È avvocato dal 2017. Parla fluentemente inglese e portoghese, ed ha una buona conoscenza del francese e dello spagnolo.

Riccardo Valgoi

Riccardo Valgoi si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2018 con una tesi in diritto bancario dal titolo “Il Meccanismo Unico di Vigilanza: sviluppi della vigilanza bancaria europea, tra integrazione e sussidiarietà”. Ha svolto un periodo di stage presso il dipartimento di diritto bancario e finanziario di un primario studio internazionale. Nell’ottobre 2018 è entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati, in cui si occupa prevalentemente di diritto bancario e finanziario. Parla fluentemente inglese.

Alice Viganò

Alice Viganò si è laureata nel luglio 2016 presso l’Università Statale di Milano con una tesi dal titolo “Dalla Riforma Fornero al Jobs Act: la tutela del lavoratore attraverso le recenti riforme in materia di contratto a tempo determinato e licenziamento individuale”. Durante il suo percorso universitario, tra il 2012 e il 2013, ha partecipato al Programma Exchange presso la Sheffield Hallam University nel Regno Unito. Prima di unirsi allo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati , ha collaborato presso il dipartimento di diritto del lavoro dello studio legale Rizzoglio di Milano. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza base dello spagnolo.

Francesco Vittori Antisari

Francesco Vittori Antisari si è laureato nel marzo 2018 presso l’Università “Alma Mater” di Bologna con una tesi in diritto industriale dal titolo “Le invenzioni dei dipendenti e dei ricercatori delle Università e degli Enti pubblici di ricerca”. Prima di unirsi a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2021 ha collaborato con lo Studio Legale Rucellai & Raffaelli. Francesco si occupa principalmente di diritto della proprietà intellettuale e dell’Information Technology. Parla fluentemente inglese. È avvocato dal 2021.