PARTNER
Ludovico Anselmi si è laureato in legge presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2004, con tesi dal titolo “Vincolatività e rinegoziazione dei contratti a lungo termine” (dopo una precedente laurea in lettere classiche). Ha poi conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia, discutendo una tesi dal titolo ”La responsabilità civile degli Internet Service Provider”. Formatosi professionalmente nello studio Vanzetti & Associati, dal 2008 al 2012 ha collaborato con lo studio legale Latham & Watkins (sede di Milano), in qualità di avvocato responsabile delle pratiche afferenti al settore del diritto industriale e della proprietà intellettuale. Collabora con lo studio Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2012. Opera prevalentemente nell’ambito del diritto industriale, d’autore e della proprietà intellettuale in generale, nonché della pubblicità, occupandosi di contenziosi e di contrattualistica a livello nazionale ed internazionale. In quest’ambito assiste primari operatori dell’e-commerce e fornitori di servizi Internet. Ludovico è membro della redazione della rivista AIDA (Annali italiani del diritto d’autore) ed è autore di pubblicazioni nel campo del diritto della proprietà intellettuale. In rapporto a queste tematiche interviene anche come relatore a convegni specialistici. E’ inoltre che socio di AIPPI e LES. È avvocato dal 2010 e partner di Orsingher Ortu – Avvocati Associati dal 2020. Parla inglese.
Luigi Baglivo si è laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha successivamente svolto la propria attività professionale in un primario studio legale italiano nonché presso gli uffici di New York e Milano di uno studio legale statunitense. E’ partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2021. Luigi è esperto di diritto bancario e finanziario e presta da più di vent’anni anni la sua attività di consulenza professionale in favore di banche, intermediari finanziari, SIM, SGR, IMEL, e istituti di pagamento. Ha acquisito una profonda conoscenza degli intermediari che assiste sia su base continuativa, sia con riferimento alla strutturazione di nuovi prodotti e servizi, sia nell’ambito di operazioni straordinarie che lo vedono coinvolto dalla fase di studio e strutturazione dell’operazione sino a quella esecutiva. Luigi ha maturato una rilevante esperienza anche nella consulenza in materia di risparmio gestito, assistendo i propri clienti con riferimento a tutti i profili istituzionali connessi alla costituzione ed alla crisi degli OICR. Si occupa altresì della disciplina applicabile agli intermediari che operano con i propri clienti mediante tecniche di comunicazione a distanza. E’ relatore in convegni e seminari. E’ avvocato e parla inglese.
Nicola Barra Caracciolo si è laureato con lode presso l’Università di Genova nel 1993. Dopo aver svolto i primi anni di professione presso lo studio dei Prof.ri Ferrarini e Giudici a Genova, ha fatto parte dello studio Pavia e Ansaldo e dal 1999 ha svolto la sua attività professionale nello studio Freshfields Bruckhaus Deringer, in qualità di socio a partire dal 2004. Dal 1 gennaio 2013 si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa prevalentemente di diritto societario, commerciale e finanziario, in particolare di operazioni, domestiche e multi-giurisdizionali, di acquisizione, fusione, cessione di aziende e di offerte pubbliche d’acquisto. Ha assistito inoltre imprese ed istituzioni finanziarie in numerose operazioni sul capitale, ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali. È avvocato dal 1996 e parla fluentemente inglese.
Federico Bonetti si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1998 e ha successivamente conseguito un Master of Laws (LL.M.) presso la New York University School of Law. Ha iniziato la professione presso lo Studio Vita Samory, Fabbrini e Associati di Milano e ha successivamente lavorato presso primari Studi legali italiani e internazionali, da ultimo lo Studio Lombardi Segni e Associati di Milano, dove ha maturato esperienza prevalentemente nei settori Mergers & Acquisitions (anche con riferimento a società quotate) e Capital Market. Federico ha prestato assistenza a clienti nell’ambito di un’ampia gamma di operazioni societarie e di M&A, ivi incluse alcune offerte pubbliche di acquisto e di scambio nonché fusioni che hanno coinvolto gruppi industriali o finanziari quotati in Borsa. Federico si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2018. E’ avvocato dal 2003 e parla fluentemente inglese.
Paolo Canal si è laureato in giurisprudenza presso l’’Università di Modena nel 1983. Dopo due esperienze con primari studi legali italiani, ha collaborato con lo studio Freshfields Bruckhaus Deringer dal 1999 al 2012. Paolo ha accumulato una significativa esperienza nel settore di acquisizioni, joint venture societarie ed altre operazioni societarie straordinarie, nonché di contrattualistica commerciale in genere, in particolare nel settore degli appalti privati e della distribuzione commerciale, assistendo clientela italiana e straniera. Si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel gennaio 2013 si. È avvocato dal 1988, parla inglese e francese.
Elisa Cazzani si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1997, dove è stata cultrice della materia in Istituzioni di Diritto Privato. Dopo una breve esperienza nell’ufficio Affari Societari di una primaria società di servizi, quotata alla Borsa di Milano, nel 2003 è entrata a far parte dello Studio del Prof. Valerio Tavormina. Dal 2012 ha collaborato con lo Studio Gatti Pavesi Bianchi e, successivamente, dal 2014, con lo Studio Giovanardi Pototschnig & Associati. Elisa ha acquisito una significativa esperienza in diritto commerciale, societario, bancario e dell’intermediazione finanziaria, nonché in diritto fallimentare, fornendo assistenza e consulenza anche in fase precontenziosa, nei procedimenti di mediazione e nella definizione di accordi transattivi. Ha maturato inoltre una rilevante esperienza nei procedimenti arbitrali, sia come difensore, sia come componente di collegi arbitrali, anche nell’ambito della Camera Arbitrale presso la Camera di Commercio di Milano. Elisa è entrata a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel settembre 2020. È avvocato dal 2002 e cassazionista dal 2015. Parla inglese.
Carlo Edoardo Cazzato si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel 2005 con il massimo dei voti. E’ dottore di ricerca in diritto commerciale presso la medesima Università e ha conseguito un Postgraduate Diploma in EU Competition Law e un LL.M. in International Business Law, rispettivamente presso il King’s College London e la De Montfort University of Leicester. Ha svolto la pratica presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ha successivamente collaborato con lo Studio Legale Libertini – Scognamiglio, DLA Piper e Lipani Catricalà & Partners, del quale nel 2017 è diventato coordinatore della practice di antitrust e regolamentare. E’ partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2021. Si occupa del diritto della concorrenza in ogni sua sfaccettatura, dal public al private enforcement, dal merger control alla tutela dei consumatori, dalla consulenza contrattuale alla compliance. Ha maturato particolare esperienza nei settori regolati, quali tlc, media, energy e farmaceutico, assistendo clienti nazionali e internazionali dinanzi all’AGCM, alla Commissione europea, al Giudice amministrativo e a quello ordinario, nonché alle Corti comunitarie. Dal 2019 è Non Governmental Advisor della DG Competition della Commissione europea. É professore a contratto di diritto antitrust presso l’Università Mercatorum e autore di varie pubblicazioni in materia di diritto della concorrenza. É avvocato dal 2009 e cassazionista dal 2021, parla inglese e ha una conoscenza di base del francese.
Sergio Alberto Codella si è laureato con lode presso l’Università LUISS di Roma nel 2003 ed è dottore di ricerca in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Sergio ha iniziato la propria carriera presso lo Studio Legale Pessi e Associati, ha quindi collaborato con lo studio NCTM, entrando successivamente in Boursier Niutta & Partners, per poi unirsi a Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2022. Sergio ha maturato un’importante esperienza nell’assistere clienti in tutte le tematiche di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. E’ stato docente presso l’Università LUISS di Roma, ed è autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. È stato commissario esaminatore in diritto del lavoro in procedure concorsuali di rilevanza pubblica. Sergio è membro dell’EELA – European Employment Lawyers Association e segretario generale di AIDR – Associazione Italian Digital Revolution. E’ avvocato dal 2007 e parla fluentemente inglese.
Domenico Colella si è laureato con lode in legge nell’università di Bari, dove è stato assistente alla cattedra di diritto civile del professor Michele Costantino. È stato consulente della Banca Cattolica S.p.A. e in seguito avvocato associato presso la sede romana dello Studio Internazionale Baker & McKenzie. Cofondatore nel 2001 dello studio legale Portolano Colella Cavallo, è stato il responsabile della pratica di Proprietà intellettuale e di quelle Outsourcing e Tecnologie dello studio per oltre dieci anni. Nel 2012 si è unito a Orsingher Avvocati Associati. Domenico ha una lunga esperienza nell’assistenza a clienti italiani e stranieri su questioni di diritto della tecnologia, con particolare riferimento alle operazioni di outsourcing ed M&A. In questo ambito è spesso coinvolto dai suoi clienti – imprese leader di mercato – nelle più complesse operazioni del settore. Domenico ha svolto l’incarico di docente presso il Master on Business Law organizzato dalla LUISS Guido Carli di Roma e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano; è autore di pubblicazioni in materia di Information Technology e aspetti contrattuali delle operazioni di outsourcing e co-autore dell’opera “Doing Business” edita dalla World Bank. È stato presidente del Privacy, E-Commerce and Data Security Committee dell’International Law and Practice Section dell’ABA (American Bar Association), nonché componente della commissione Tax & Legal di AIFI, e rappresentante per l’Italia e membro del Board of Directors di ITechLaw. È avvocato dal 1997 e cassazionista dal 2011. Parla fluentemente inglese.
Marco Consonni si è laureato in legge all’università Statale di Milano nel 1988. Ha lavorato presso lo studio inglese Frere Cholmeley Bishoff, quindi presso Andersen Legal dal 1995 al 1998 diventandone socio nel 1996. Cofondatore della sede milanese dello studio legale Galgano, è stato il responsabile del dipartimento TMT fino al 2007, quando lo studio è confluito in Dewey & LeBoeuf (all’epoca, Dewey Ballantine) dove è stato a capo della pratica IP/IT italiana. Nel 2011 si è unito a Orsingher Avvocati Associati col suo intero gruppo di lavoro condividendo il progetto di uno studio rivolto al settore TMT. Marco opera da molti anni nel settore della comunicazione, dei media e delle tecnologie e assiste la propria clientela – che annovera imprese di importanza internazionale – in un’ampia gamma di materie commerciali e societarie tra le quali rapporti di licenza, accordi di joint-venture e di investimento, start up, contratti di distribuzione, sfruttamento e sviluppo di diritti di proprietà intellettuale e di tecnologie, iniziative pubblicitarie e di sponsorizzazione, strategie di e-commerce e attività Internet in genere. La pratica copre anche il contenzioso, specialmente per operatori dei settori della comunicazione, di Internet e dell’IT. È avvocato dal 1992 e cassazionista dal 2015. Marco parla inglese, francese e spagnolo. È consulente di Ovidian Group LLP, una società californiana di consulenza strategica nel settore delle tecnologie e attivo membro della Itech-Law Association, dove ricopre attualmente il ruolo di co-chairman del gruppo e-commerce.
Cesare De Falco si è laureato in legge nel 2007 presso l’Università Bocconi. Ha frequentato un master di specializzazione in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano nel 2010. Dal 2007 al 2015 ha collaborato con lo Studio BonelliErede nel dipartimento di diritto del lavoro presso la sede di Milano, svolgendo nel 2011 un secondment presso lo studio Slaughter and May a Londra. Nel luglio 2015 è entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa, per clienti italiani e stranieri, di diritto del lavoro e diritto sindacale ed ha maturato specifiche competenze nella strutturazione/cessazione dei rapporti con i top manager, crisi aziendali ed esubero del personale, riorganizzazioni aziendali per operazioni straordinarie, contrattualistica, anche in materia di agenzia, e contenzioso.È avvocato dal 2010 e parla fluentemente inglese.
Alessandro De Palma si è laureato nel 2000, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha continuato a collaborare per diversi anni con l’Istituto di diritto del lavoro. Ha iniziato a svolgere la professione presso lo Studio Toffoletto, per poi entrare, nel 2008, nel dipartimento di diritto del lavoro dello Studio BonelliErede. Ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza ai clienti, sia in ambito stragiudiziale che in ambito giudiziale, su tutte le tematiche di diritto del lavoro e di diritto sindacale. Nel luglio 2015 si è unito allo Studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati, dove si occupa delle tematiche connesse al diritto del lavoro. Alessandro è avvocato dal 2003 ed è socio di AGI – Associazione Giuslavoristi Italiani dal 2006 e di EELA – European Employment Lawyers Association. Alessandro parla inglese e francese.
Francesca Flego si è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania nel 2004. Dopo aver svolto i primi anni di attività professionale presso il dipartimento corporate dello studio legale Clifford Chance, a partire dal dicembre 2010 ha fatto parte dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer. Dal 1 gennaio 2013 si è unita a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Si occupa prevalentemente di diritto societario, commerciale e finanziario e, in particolare, di operazioni – domestiche e multi-giurisdizionali – di acquisizione, fusione, cessione di aziende e di offerte pubbliche d’acquisto. È avvocato dal 2007 e partner dal 2020. Parla fluentemente inglese.
Luca Garramone si è laureato presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2000, ha ottenuto un Master di II livello in scienze applicate del lavoro e della previdenza sociale presso la stessa università ed è dottore di ricerca in diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Può inoltre vantare la partecipazione al Seminario-concorso di diritto del lavoro comparato “Pontignano XXI” patrocinato dall’AIDLaSS presso l’Università degli Studi di Siena. Luca ha iniziato la sua carriera presso lo Studio Legale Pessi e Associati, ha fondato un proprio studio, è successivamente divenuto partner di NCTM prima e di Boursier Niutta & Partners poi, e si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati come socio nel 2022. Luca ha una lunga esperienza nell’assistere clienti nazionali ed internazionali in tutte le tematiche del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. E’ stato docente di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi Tor Vergata e presso l’Università LUISS di Roma. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto del lavoro. È socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e membro dell’EELA – European Employment Lawyers Association. È avvocato dal 2004 e cassazionista dal 2017, parla inglese, francese e spagnolo.
Pierfrancesco Giustiniani si è laureato con lode presso l’Università Statale di Milano nel 1992 e, dopo avere maturato una significativa esperienza presso lo Studio Toffoletto & Associati è entrato a far parte nel 1996 dello Studio Erede e Associati, poi divenuto Bonelli Erede Pappalardo, ove, in qualità di socio dal 2001, ha svolto il ruolo di coordinatore di Dipartimento Società e Finanza. Nel 2011 è stato tra i fondatori dello studio Hilex – Avvocati Associati, ove ha svolto la sua attività sino all’aprile 2016, quando si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. In quasi trent’anni di attività professionale ha maturato una significativa esperienza nelle operazioni di M&A e di finanza straordinaria, domestiche ed internazionali, in operazioni sui mercati di capitali (quali offerte pubbliche di acquisto, translisting, IPO e aumenti di capitale), nonché nella consulenza e nel contenzioso societario e nella contrattualistica commerciale. È stato ed è membro di consigli di amministrazione, comitati e collegi sindacali di diverse società. Parla inglese e spagnolo.
Manfredi Leanza è stato allievo della Scuola Militare Nunziatella di Napoli e nel 1998 si è laureato cum laude in legge all’università di Roma “Tor Vergata”. Manfredi ha iniziato a svolgere la propria professione negli uffici di Bruxelles dello studio legale Chiomenti, occupandosi di diritto della concorrenza italiano e comunitario. Nel 2001 ha proseguito la sua collaborazione con lo studio presso la sede di Milano dove ha maturato una significativa esperienza nel diritto bancario e finanziario, assistendo i principali operatori del settore, nazionali ed internazionali, in un’ampia gamma di operazioni societarie e finanziarie. Manfredi ha prestato la propria assistenza a primarie istituzioni finanziarie e società in relazione a transazioni finanziarie, sia nazionali che multi-giurisdizionali, con particolare riguardo ad operazioni di acquisition finance, real estate finance, project finance e restructuring. Nel 2015 Manfredi si è unito ad Orsingher Ortu – Avvocati Associati, apportando le proprie competenze nel diritto finanziario alla practice di diritto societario dello studio. Manfredi è avvocato dal 2001. Parla fluentemente l’inglese.
Pietro Masi si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma Tre nel 2003, con tesi in diritto commerciale dal titolo “L’iscrizione in bilancio delle operazioni di leasing”. Si è formato presso lo studio dei professori Mario Bussoletti e Antonio Nuzzo, e ha successivamente collaborato con alcuni primari studi legali italiani. Si occupa prevalentemente di diritto societario e, in particolare, di operazioni di acquisizione, fusione, joint venture societarie e altre operazioni straordinarie. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in ambito giudiziale, anche in sede arbitrale, con particolare riferimento al contenzioso in materia contrattuale, societaria e fallimentare. E’ entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2018. E’ avvocato dal 2008 e cassazionista dal 2020. Parla fluentemente inglese e ha una buona conoscenza dello spagnolo.
Giuseppe Mazzaglia è stato alunno del Collegio Augustinianum e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano nel 2002. Formatosi professionalmente presso gli studi legali dell’avv. prof. Gustavo Ghidini e dell’avv. prof. Fabio Franchini, ha successivamente collaborato con alcuni primari studi legali internazionali, tra cui Ashurst LLP e lo studio legale Grimaldi. Ha maturato una notevole esperienza in un’ampia gamma di procedimenti di diritto civile, commerciale, societario, bancario e finanziario, sia in sede ordinaria sia in sede arbitrale. La sua pratica comprende inoltre la contrattualistica commerciale, con particolare riferimento ai contratti di distribuzione (agenzia, commissione, franchising, concessione di vendita, procacciamento d’affari), ai contratti di trasporto e ai contratti di appalto. È entrato a far parte dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati nel 2015. È avvocato dal 2005. Parla inglese.
Valeria Mazzoletti si è laureata con lode e dignità di stampa nel 1984 presso l’Università Statale di Milano, dove è stata per molti anni cultore della materia nell’Istituto di diritto processuale civile, (cattedra del prof. avv. Giuseppe Tarzia). Ha iniziato la sua attività forense nello studio dell’Avv. Giuseppe Tristano di Milano, specializzato in diritto commerciale; dal 2004 al 2012 è stata partner di Pedersoli e Associati e, successivamente, socio responsabile del dipartimento di contenzioso di d’Urso, Gatti e Bianchi. Dal novembre 2014 è stata partner di Giovanardi e Associati (in seguito Giovanardi Pototschnig & Associati); nel settembre 2020 si è unita a Orsingher Ortu Avvocati Associati, con Paolo Pototschnig e il loro gruppo di collaboratori. Opera nel settore contenzioso in materia civile, commerciale, societaria, dell’intermediazione finanziaria e fallimentare, ivi inclusa l’assistenza al cliente nella fase precontenziosa, nell’instaurazione del giudizio e nella negoziazione di accordi transattivi. Ha acquisito una vasta esperienza nelle procedure concorsuali e nelle ristrutturazioni del debito ed è stata più volte nominata membro del Comitato di Sorveglianza di SIM e SGR sottoposte a liquidazione coatta amministrativa. Ha inoltre maturato una notevole esperienza negli arbitrati, sia come difensore, sia come arbitro unico o componente di collegi arbitrali. È autrice di pubblicazioni e partecipa regolarmente come relatrice a convegni e seminari in materia di diritto processuale civile e diritto fallimentare. È avvocato dal 1987 e cassazionista dal 2000. Parla fluentemente inglese e ha una conoscenza di base del francese.
Giovanni Nicchiniello si è laureato con lode presso l’Università di Genova nel 1998. Dopo aver maturato significative esperienze in primari studi legali, tra i quali CBA e BonelliErede, nel 2002 ha assunto il ruolo di Responsabile M&A e Finance in Pirelli & C. Real Estate S.p.A. e, dal 2004, di Responsabile Affari Legali di Pirelli & C. Real Estate SGR S.p.A.. Dal 2005 al 2009 è stato general counsel della merchant bank quotata Sopaf S.p.A.. Dal 2010 è tornato alla private practice collaborando anche con il Prof. Guido Rossi e divenendo, nel 2012, socio dello Studio McDermott Will & Emery e, successivamente, nel 2018, socio dello Studio Hi.lex. Nel 2020 si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Opera, prevalentemente, nell’ambito del corporate finance assistendo i clienti in operazioni straordinarie, domestiche e multi-giurisdizionali, che coinvolgono anche società regolamentate (società quotate, banche, SGR, fondi e intermediari finanziari) con particolare focus nei settori del private debt, real estate e restructuring, oltre che nel private equity. Parla fluentemente inglese.
Matteo Orsingher si è laureato con lode in legge presso l’Università di Bologna nel 1987 e ha svolto la pratica professionale a Padova e Milano presso lo studio del Prof. Alberto Miele. Ha fatto parte dello studio Pavia e Ansaldo dal 1990 al 1999, diventandone socio nel 1996. Dal 1999 al 2007 è stato responsabile per l’Italia del dipartimento di Proprietà intellettuale e tecnologia dell’informazione dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer. Nel 2007 ha fondato con Fabrizio Sanna lo studio Orsingher Avvocati Associati. Matteo Orsingher ha una lunga esperienza nell’assistenza a clienti italiani e stranieri su un ampio spettro di questioni nei campi della proprietà intellettuale e industriale, della tecnologia dell’informazione, della concorrenza sleale, della pubblicità, di internet e del commercio elettronico, sia in ambito contenzioso che stragiudiziale, ed è spesso coinvolto dai suoi clienti – imprese leader di mercato o di primaria importanza – sui profili IP di complesse operazioni societarie e finanziarie. È avvocato dal 1990 e cassazionista dal 2015. Matteo parla inglese e tedesco.
Mario Ortu si è laureato presso l’Università di Padova nel 1985, con il massimo dei voti. Dopo aver svolto la pratica professionale presso lo studio del Prof. Alberto Miele ha fatto parte dello studio Pavia e Ansaldo, in qualità di socio a partire dal 1995. Dal 1999 al 2012 ha svolto la sua attività professionale nello studio Freshfields Bruckhaus Deringer, dove ha guidato il dipartimento corporate italiano ed è stato membro del leadership team internazionale del dipartimento FIG (Financial Institutions Group). Dal 1 gennaio 2013 si è unito con il suo gruppo di lavoro a Orsingher Avvocati Associati, divenuto con il suo ingresso Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Mario Ortu si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale ed ha maturato una lunga esperienza nella gestione di operazioni, domestiche e multi-giurisdizionali, di acquisizione, fusione, cessione di aziende e di offerte pubbliche d’acquisto. Ha inoltre assistito imprese clienti in numerose ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali. Ha seguito alcune delle operazioni di maggiore profilo degli ultimi anni, operando in veste di consulente di riferimento di importanti istituzioni finanziarie, fondi di private equity e primari gruppi industriali, italiani e stranieri. È avvocato dal 1989. Parla fluentemente l’inglese e ha una conoscenza di base del francese.
Cosimo Paszkowski si è laureato in legge cum laude e dignità di stampa presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2005 e ha iniziato a praticare la professione negli uffici di Roma dello studio legale Chiomenti. Nel 2014 ha proseguito la sua collaborazione con lo stesso studio presso la sede di Milano dove ha maturato una significativa esperienza nel diritto bancario e finanziario, assistendo regolarmente primari fondi di investimento, società industriali, banche e società finanziarie in relazione a operazioni societarie e finanziarie, sia nazionali che multi-giurisdizionali. La practice di Cosimo include in particolare anche operazioni di real estate finance, acquisition finance e corporate finance. Nel 2022 Cosimo si è unito ad Orsingher Ortu – Avvocati Associati, come socio del dipartimento di Diritto Bancario e Finanziario. E’ avvocato dal 2008. Parla fluentemente l’inglese.
Elisabetta Pistis si è laureata con lode in legge presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 con una tesi in diritto amministrativo e ha frequentato il Master in organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione diretto dal prof. Sabino Cassese nella stessa Università. Ha svolto la pratica professionale e ha quindi collaborato come avvocato presso lo Studio del Prof. Caravita di Toritto. Nel 2005 è entrata a far parte dello Studio del Prof. Guarino di cui è diventata socia nel 2010. Si occupa prevalentemente di diritto amministrativo nei settori della contrattualistica pubblica, dei servizi di pubblica utilità, energia e trasporti, società pubbliche, ambiente e commercio. Ha inoltre maturato una significativa esperienza in ambito giudiziale, con particolare riferimento al contenzioso amministrativo in materia di appalti pubblici. È autrice di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo. Elisabetta è consigliere di amministrazione di ATM S.p.A., e sindaco di Ombrone S.p.A. e Berg. S.p.A. del Gruppo ACEA dal 2017. Dal 2020 si è unita a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. È avvocato dal 2004 e cassazionista dal 2016.
Paolo Pototschnig si è laureato con lode nel 1985 presso l’Università Statale di Milano, dove è stato per molti anni cultore della materia nell’Istituto di diritto processuale civile (cattedra del Prof. Giuseppe Tarzia). Paolo è stato partner di Negri Clementi e Soci e quindi tra i soci fondatori dello studio NCTM nel 2000. Dal 2011 al 2017 ha svolto la sua attività professionale come partner di Legance e successivamente di Giovanardi Pototschnig & Associati. Nel settembre 2020 con Valeria Mazzoletti e il loro gruppo di collaboratori si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Ha acquisito una lunga esperienza nella gestione, anche precontenziosa, di cause in materia societaria, bancaria e d’intermediazione finanziaria, assicurativa, relative a contratti commerciali, di distribuzione e pubblicitari, promosse nel settore degli appalti, delle fonti energetiche e delle telecomunicazioni, nonché nella gestione di cause promosse da procedure fallimentari e concorsuali in genere. Rappresenta inoltre i suoi clienti in azioni risarcitorie collettive e follow on, azioni di classe e conseguenti a provvedimenti di autorità amministrative e regolamentari. Paolo assiste istituzioni bancarie, società di gestione del risparmio e intermediari finanziari in genere, fondi d’investimento aperti e chiusi, primarie società industriali e compagnie assicurative, manager e persone fisiche che hanno ricoperto cariche sociali in relazione a controversie sul loro operato. Ha altresì acquisito una significativa esperienza negli arbitrati, sia come difensore, sia come arbitro unico o componente di collegi arbitrali. Presta regolarmente consulenza e assistenza anche nei processi di risanamento e ristrutturazione aziendale, in particolare in quelli che facciano ricorso a strumenti di soluzione della crisi d’impresa (accordi in esecuzione di piani attestati e di ristrutturazione, concordati preventivi e fallimentari e, da ultimo, nei procedimenti di composizione negoziata). È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale, processuale civile, fallimentare e concorsuale in genere. È avvocato dal 1991 e cassazionista dal 2004. Parla fluentemente inglese.
Francesca Pulejo si è laureata con lode in legge presso l’università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma. Ha svolto la pratica professionale presso lo Studio del Prof. Floriano d’Alessandro e nel 2001 si è unita allo Studio Legale Verusio e Cosmelli di Roma. È confluita nel 2020 nello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati. Francesca si occupa di contenzioso, assistendo primarie società italiane e multinazionali e istituzioni straniere in procedimenti civili, commerciali e in materia di diritto del lavoro, ivi inclusi procedimenti arbitrali. È avvocato dal 2001. Parla fluentemente l’inglese.
Fabrizio Sanna è stato alunno del Collegio Ghislieri e si è laureato con lode in legge presso l’Università di Pavia nel 2000, ha ottenuto i master MJur e MPhil nell’Università di Oxford rispettivamente nel 2002 e nel 2004, è dottore di ricerca in diritto della proprietà intellettuale e concorrenza (Università di Pavia) dal 2004. Ha svolto la pratica professionale presso lo studio del Prof. Luigi Carlo Ubertazzi e ha collaborato con il dipartimento di Proprietà intellettuale e tecnologia dell’informazione dello studio Freshfields Bruckhaus Deringer dal 2004 al 2007. Nel 2007 ha fondato con Matteo Orsingher lo studio Orsingher Avvocati Associati. Fabrizio ha maturato significativa esperienza in tutti gli ambiti della proprietà intellettuale, della pubblicità della tutela dei dati personali e dell’e-commerce, sul fronte sia della consulenza stragiudiziale sia dell’assistenza giudiziale. La sua pratica comprende altresì la contrattualistica d’impresa, soprattutto con riflessi IP, anche riguardante tutti gli aspetti dello sviluppo, produzione e sfruttamento di film e programmi televisivi. È stato docente di diritto industriale nell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è attualmente docente di diritto della proprietà intellettuale e nuovi media nell’Università di Pavia. È autore di un libro e di altre pubblicazioni in materia di diritto industriale e membro della redazione di AIDA (Annali italiani del diritto d’autore). È stato membro del comitato esecutivo (2004-2020) e segretario di AIPPI – Gruppo italiano (2015-2020), e componente del Programme Committe di AIPPI International (2013-2019). È avvocato dal 2003 e cassazionista dal 2016, parla inglese e francese.